New York - Upper West Side
Segui il nostro account Instagram:
![]() |
Barney Greengrass |
L’Upper West Side è il quartiere di Manhattan compreso tra Central Park e il fiume Hudson, tra la 59th St. e la 110th St. Quartiere residenziale di pregio con le belle vie di ordinate case a schiera in stile brownstone offre diverse attrattive sotto molti punti di vista. Le vie di riferimento sono: Columbus, Amsterdam e Broadway, lungo le quali non mancheranno spunti se siete in vena di shopping o in cerca di ristoranti e caffetterie, ma non bisogna nemmeno trascurare le vie laterali con le belle architetture, molte delle quali nel mese di ottobre si arricchiscono di sorprendenti decorazioni per la festa di Halloween (qui si fa sul serio, gli allestimenti, curati nei minimi dettagli, lasciano a bocca aperta).
-Columbus circle: la piazza circolare all’estremità sud ovest di Central Park dove si incrociano la Broadway e l’8th Ave. con il monumento dedicato a Cristoforo Colombo al centro.
-Lincoln Center for Performing Arts: la sua ampia piazza aperta con la fontana al centro si affaccia sulla Columbus Av., circondata dagli edifici sedi di ben 11 associazioni artistiche di fama mondiale (di giorno gli edifici in sé non sono niente di sorprendente, sono invece molto più scenografici con l’illuminazione notturna); consultate il sito, con il calendario degli eventi in programma, per acquistare i biglietti: cinema (tra fine settembre e inizio ottobre di ogni anno si tiene il New York Film Festival, la rassegna internazionale cinematografica con tanti film in programma e la presenza di molti ospiti vip), teatro, danza, musica, insomma il paradiso degli amanti dello spettacolo.
-The Dakota: costeggiando il parco, all’altezza della 72nd St. si arriva in prossimità di uno degli edifici più iconici della città, il primo condominio newyorkese di lusso pensato per essere la residenza cittadina dell’alta società, in un epoca in cui gli appartenenti alle classi più abbienti vivevano in case unifamiliari; il progetto ebbe da subito un grande successo, è stato infatti la residenza di tanti nomi noti dello spettacolo, uno su tutti John Lennon che, tragicamente, l’8 dicembre 1980 fu assassinato proprio davanti all’ingresso. Entrando nel parco in corrispondenza dell’edificio si raggiunge il memoriale dedicato al musicista, un mosaico con la scritta IMAGINE (a dirla tutta non è niente di che).
-The San Remo: proseguendo fino alla 74th St. si raggiunge un altro edificio simbolo di New York, anch’esso residenza di nomi noti del mondo dello spettacolo, cito Rita Haiworth, Steven Spielberg, Dustin Hoffman e Bono Vox, solo per nominare alcuni degli illustri abitanti presenti e passati; l’edificio risale al 1929 e con la sua coppia di torri gemelle è un punto di riferimento nello skyline cittadino.
![]() |
The San Remo |
-New York Historical Society: detiene il primato di essere il primo museo cittadino, risale infatti al 1804 ed espone collezioni tutte dedicate all’arte e alla storia di New York e degli Stati Uniti.
-American Museum of Natural History: protagonista del famoso film “Notte al museo” è uno dei musei più grandi al mondo, conta oltre 20 edifici e un planetario. Fossili, dinosauri, meteoriti, espone una sconfinata quantità di oggetti e allestimenti riguardanti storia, scienze, natura.
-Nicholas Roerich Museum: dedicato all’artista russo che si è principalmente dedicato alle scene naturali dell’Himalaya, spesso ospita anche concerti. (Ingresso libero)
-Children’s Museum of Manhattan: museo - ludoteca con allestimenti tutti dedicati ai bambini.
-Riverside Park: una striscia di verde lunga 6 chilometri che dalla 72nd St. giunge fino alla 158th St. costeggiando il fiume Hudson. Ovviamente non è paragonabile al vicino Central Park ma è il parco in cui si è svolta la scena finale del film “C’è posta per te” con Meg Ryan e Tom Hanks, quindi una tappa imperdibile per i maniaci del cinema. Sempre restando in tema, al civico 328 W della 89th St. potrete vedere la casa in cui viveva Cathleen Kelly, alias Meg Ryan, la cui architettura è ancora fedele a quella del film.
![]() |
Riverside Park, Soldiers and Sailors Monument |
-Barney Greengrass (541 Amsterdam Ave.): storico locale ebraico punto di riferimento per gli amanti del pesce affumicato dal 1908; all’interno si respira un’atmosfera di altri tempi, il servizio è rapido, ma non per questo disattento o superficiale, il salmone dolce e setoso come non mai e il pastrami sottile e succoso è da perdere la testa. In città ci sono altri nomi noti che servono le stesse specialità, ma Barney Greengrass è davvero ad un livello superiore. (In questo locale si è svolta la scena del film “C’è posta per te” in cui Meg Ryan mangia un sandwich con l’amica).
Commenti
Posta un commento