Central Park
Segui il nostro account Instagram:
https://www.instagram.com/spilltheteatravellers_/profilecard/?igsh=MWlocDQ3ZTJpZW4zcA==
Central Park è il polmone verde di New York, il parco più grande della città, situato tra Upper East Side e Upper West Side, con una lunghezza di oltre 4 chilometri e una larghezza di 800 metri, occupa una superficie di 340 acri e offre sconfinate possibilità di intrattenimento. Perfetto per chi vuole stare all’aria aperta in mezzo al verde, ha percorsi asfaltati con viali alberati, zone boscose più selvagge e specchi d’acqua, è la meta irrinunciabile con bambini e animali domestici ed è attrezzato per praticare una grande varietà di sport.
Maggiori punti di interesse
- The pond: il laghetto collocato nella parte sud est del parco, circondato da una folta vegetazione e da scogliere di roccia è abitato da numerose specie di uccelli; molto scenografica la vista dal Gapstow Bridge, con alcuni dei più iconici grattacieli della città che gli fanno da sfondo; un’oasi di tranquillità al riparo dal caos cittadino.
- Central Park Zoo: per chi ha visto il cartone Dreamworks “Madagascar” questo zoo non ha segreti e all’esterno c’è il famoso orologio con carillon Delacorte, con sculture bronzee di animali che si animano ogni mezz’ora.
- Wallman Rink: pista di pattinaggio nei mesi invernali, si trasforma nei mesi estivi in location per il gioco del pickleball… alzi la mano chi, vedendo le scene dei numerosi film ambientati a New York con i pattinatori sul Wallman Rink (cito “Serendipity” perché è un film che adoro, ma la lista potrebbe essere lunghissima), non ha sognato di essere lì, a volteggiare sul ghiaccio.
- Bethesda terrace: la terrazza su due livelli che si affaccia su The Lake, situata alla fine della passeggiata The Mall, con le sottostanti arcate con decoro in piastrelle del soffitto, unico nel suo genere e le scalinate laterali che portano al livello inferiore, dove campeggia la Bethesda Fountain al centro, nota anche come “Angelo delle acque”, è uno dei monumenti più noti del parco.
- Bow Bridge: il famoso ponte pedonale ad arco in ghisa che attraversa The Lake (anche questo apparso in innumerevoli film).
- The Boathouse: ottimo ristorante affacciato sul lago con tavoli anche all’aperto; perfetto al tramonto, quando il lago si tinge di riflessi stupendi.
- Noleggio barche a remi: giusto a due passi dal ristorante è possibile noleggiare le barchette a remi per godersi la vista del parco dal lago.
- Conservatory Water: lo specchio d’acqua in cui si tengono gare di modellini di barche a vela a controllo remoto (tutti i sabati, da aprile a novembre dalle 10 di mattina all’1 di pomeriggio; è possibile noleggiare i modellini). Durante la bella stagione approfittate dei tavoli all’aperto direttamente affacciati sul laghetto di “Le Pain Quotidien” per un brunch.
- La statua di “Alice nel paese delle meraviglie”, circondata dai personaggi del famoso libro, creata nel 1959.
- La statua di Hans Christian Andersen, eretta nel 1956 per celebrare il 150esimo anniversario della nascita dello scrittore.
- Strawberry Fields: memoriale dedicato a John Lennon, assassinato a New York all’ingresso della sua residenza, il Dakota Building, sulla 72nd St., l’8 dicembre 1980.
- Belvedere Castle: ispirato allo stile gotico e romanico europeo ha una torre e un belvedere da cui si gode una magnifica vista a 360 gradi sul parco; in passato era una stazione meteorologica.
- Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir: il lago più grande all’interno del parco, un bacino idrico, attualmente dismesso, per la distribuzione dell’acqua.
- Shakespeare in the Park: anfiteatro in cui si svolge ogni estate la rassegna teatrale shakespeariana (i biglietti sono gratuiti e vengono distribuiti il giorno degli eventi… ma è davvero difficile riuscire ad accaparrarseli).
- Metropolitan Museum of Art (MET): L’ingresso è sulla quinta strada, ma il retro dell’edificio si allarga all’interno del parco; espone una smisurata collezione di arte da tutto il mondo e da tutte le epoche.
- Giro in carrozza: per i più pigri (o romantici…) in diversi punti del parco si trovano carrozze con cavalli guidate dal cocchiere che durante il giro vi farà anche da guida illustrando i maggiori punti di interesse. In alternativa alla carrozza ci sono i più moderni e meno pittoreschi risciò (carrozzini trainati da una bicicletta)
- Pic nic al parco: Central Park nelle belle giornate è il luogo ideale per un pic nic, basterà scegliere il proprio angolo preferito e non sarà difficile, perché ne offre veramente per tutti i gusti.
Commenti
Posta un commento