New York - Village e Chelsea

Segui il nostro account Instagram:

Scorcio dalle scale della High Line.



In questo post mi dedicherò ad una zona collocata nella parte ovest di Manhattan che, partendo da Washington Square Park arriva al fiume Hudson, attraversando il West Village e Chelsea. Si tratta di un percorso molto interessante, perché non manca di spunti artistici, culturali e storici… lasciando anche uno spazio per un po’ di frivolezze.


Nei pressi di Washington Square Park



 Washington Square Park, nel cuore del Village, con l’ arco dedicato a George Washington e la fontana al centro, è un piacevole luogo con panchine in zone ombreggiate, postazioni per il gioco degli scacchi e aree verdi; nel parco c’è anche un monumento in bronzo dedicato a Giuseppe Garibaldi, opera di Giovanni Turini, inaugurato nel 1888. Tutt’intorno a Washington Square si trovano gli edifici della New York University, che ha come simbolo proprio l’arco di Washington (degna di nota la “Arthur T. Vanderbilt Hall” al 40 di Washington Square, centro della law school campus, con la bella piazzetta ombreggiata sul davanti); 


Greenwich Avenue



Proseguiamo verso la Greenwich Avenue, approfittando per girovagare qua e là nelle vie  laterali (da non perdere: Bank Street, Charles Street e Perry Street, con quella che era la casa di Carrie Bradshaw in Sex and the City al civico 66), assaporando l’atmosfera raccolta che regna in questo quartiere, quasi come se si trattasse di una piccola città nella città, con le affascinanti case brownstones, ma anche caffè e ristoranti animati. Nel quartiere è radicata un’anima artistica e creativa, in passato vi hanno risieduto personaggi del calibro di Bob Dylan e Jimi Hendricks e tutt’ora è il luogo ideale  in cui andare alla scoperta di  gallerie d’arte, jazz club e teatri. 

Dirigiamoci ora verso il quartiere di Chelsea e precisamente al Chelsea Market, un mercato coperto all’interno di un edificio in stile industriale in cui troverete negozi e soprattutto ristoranti che propongono i più svariati tipi di cucina (La pizza di Filaga è assolutamente strepitosa). A poca distanza dal Chelsea Market si trova il Pier 57, un amalgama perfetto di vecchio e nuovo in questo storico molo divenuto spazio multifunzionale che offre una stupenda vista sul fiume Hudson e sullo skyline con i grattacieli della città. All’interno ci sono aree relax, stand alimentari, ristoranti, spazi ricreativi, una galleria tecnologica interattiva e il rooftop da cui godere del panorama, mentre all’esterno c’è un tranquillo percorso aperto al pubblico perfetto per jogging e camminate. In una sorta di continuità, giusto di fronte al Pier 57, troviamo Little Island, dove spazi verdi e sentieri sono allestiti in un parco cittadino su un’isola artificiale retta da una moderna struttura di palafitte molto scenica. Infine ci spostiamo al Meatpacking District dove, in quelli che un tempo erano gli stabilimenti della lavorazione della carne, ora sorgono negozi e ristoranti alla moda; la zona è davvero bella, gli edifici restaurati in mattoni e le strade lastricate conferiscono al quartiere un’aria chic, sobria e ordinata, il luogo perfetto per lo shopping, ma anche  per una sosta gastronomica. 

Il pezzo forte della zona è la High Line, una passeggiata sopraelevata costruita su quella che era una vecchia linea ferroviaria; il percorso si snoda per oltre due chilometri, partendo da Gansevoor Street, nel Meatpacking District appunto, in un’ alternanza di aree verdi, zone relax, giochi d’acqua e scorci eccezionali, creando un esempio unico di riqualificazione urbana. 

La High Line arriva fino alla 34th Street, a Hudson Yards, una zona riqualificata, essenzialmente residenziale, in cui i grattacieli fanno cerchio intorno ad un’area verde, una vera e propria oasi che spunta dal cemento, creata con le più moderne tecnologie volte alla salvaguardia dell’ambiente. Al 30 Hudson Yards  si trova  The edge, l’osservatorio panoramico al 100° piano dell’edificio che, con i suoi 400 metri di altezza è l’osservatorio più alto di New York, nonché il quinto più alto del mondo; la sua piattaforma triangolare sospesa nel vuoto, rivolta verso Downtown Manhattan, permette di abbracciare tutta la città e approfittare di viste uniche, parte del pavimento è in vetro, così come la balaustra lungo il perimetro, con l’angolo acuto verso l’esterno che consente di sporgersi e guardare il panorama senza limiti… vertigini permettendo. Nell’area verde si trova anche The Vessel, un’ insieme di scale somigliante ad un’ alveare con 154 rampe, quasi 2500 gradini e 80 piattaforme, per un’ altezza di oltre 40 metri (al momento è chiusa per lavori volti alla messa in sicurezza, ma è prevista la riapertura nel corso del 2024). Tra gli edifici di Hudson Yard c’è anche il centro commerciale The Shops and Restaurants, al cui interno troverete un’ampia scelta di negozi, bar e ristoranti.




Commenti

Post più popolari