New York - Skyline
Segui il nostro account Instagram:
Senza alcuna pretesa di esaustività parlerò in questo post di alcuni dei panorami di New York che mi hanno colpito maggiormente, angoli unici da ammirare e da cui scattare foto incredibili.
![]() |
Tra Adam St. e Water St. |
Brooklyn - Dumbo: affacciato sull’East River, la posizione tra il Brooklyn e il Manhattan Bridge con lo skyline di Manhattan davanti agli occhi lo rende una posizione privilegiata. Per viste uniche percorrete il Brooklyn Bridge Park dalla John Street Section fino al Pier 6; a Washington street, tra Front e Water Street, l’Empire State Building è perfettamente inquadrato tra i pilastri del Manhattan Bridge; tra Plymouth e Pearl Street si ha un bellissimo scorcio ravvicinato del Brooklyn Bridge.
![]() |
Vista di Manhattan dal Brooklyn Bridge |
Brooklyn Bridge Foot Path: attraversare il ponte di Brooklyn a piedi è in assoluto una delle cose più spettacolari da fare a New York, perchè offre una vista a 360 gradi sulla città, permettendo di spaziare a perdita d’occhio tra Manhattan e Brooklyn e consente di ammirare da vicino i dettagli dell’iconica architettura del ponte. Il percorso è lungo oltre 2 chilometri e lo si può fare in entrambi i sensi: partendo da Manhattan, si imbocca nei pressi di Centre Street, nel Financial District, mentre da Brooklyn c’è una scala, che sale in corrispondenza di Prospect Street; non sarà difficile trovare gli ingressi, basterà seguire la folla, sempre presente, che comunque non inficia il fascino del percorso, anzi in un certo senso lo rende più vero. Le luci migliori sono all’alba e al tramonto, ma in qualsiasi momento della giornata non si resta delusi e gli scatti d’effetto sono assicurati.
![]() |
Vista di Manhattan da Long Island City |
Long Island City: percorrendo il Gantry Plaza State Park, affacciato sull’East River, si ha una vista privilegiata su Manhattan: il palazzo delle Nazioni Unite, il Chrisler Building, l’Empire State Building, fino al One World Trade Center sono tutti in bella mostra. Volgendo le spalle al fiume troviamo l’iconica insegna Pepsy Cola (costruita nel 1940 e in origine installata sulla vicina fabbrica di imbottigliamento della Pepsy) e le colonne, utilizzate per caricare e scaricare le chiatte che facevano la spola tra Queens e Manhattan quando la città era un sobborgo industriale, con l’enorme scritta “Long Island”.
Coney Island: dalla Riegelmann Boardwalk basta raggiungere il pontile da cui si ha una vista a 180 gradi sulla spiaggia, sul luna park e sulla zona residenziale retrostante.
![]() |
The Vessel dalla High Line |
High Line: la passeggiata sopraelevata costruita su quella che era una vecchia linea ferroviaria che, da Gansevoor Street, nel Meatpacking District, va fino alla 34th Street, ad Hudson Yards. Bellissimi sono gli scorci del fiume Hudson, del Pier 57 e Little Island, degli edifici in mattoni del Meatpacking District e di Hudson Yard con l’osservatorio Edge a 400 metri di altezza.
![]() |
Little Island dal Pier 57 |
Pier 57 Rooftop: collocato nella parte ovest di Manhattan, sul fiume Hudson, il rooftop del Pier 57 consente di ammirare il fiume Hudson con il sobborgo di Hoboken sullo sfondo, Little Island e i grattacieli più a est di Manhattan.
Battery Park: il punto di Manhattan più vicino alla Statua della Libertà (da cui partono anche i traghetti).
![]() |
Manhattan a destra e il New Jersey a sinistra visti da Hoboken |
Hoboken: uscendo dalla stazione basterà percorrere il parco che si snoda a bordo del fiume Hudson per avere delle incredibili viste su tutta la parte ovest di Manhattan. Con una sola occhiata si colgono il Financial District, Chelsea, con le palafitte di Little Island e il Pier 57, l’Empire State Building e il Chrisler Building sullo sfondo e il 30 Hudson Yards con la piattaforma The Edge. Il gioco di prospettive è incredibile, dimensioni e distanze sono quanto mai irreali.
The Pond: il piccolo lago di Central Park a poca distanza dall’ingresso sud est, circondato da una zona verde e da una scogliera rocciosa da cui si possono ammirare i grattacieli circostanti, tra i quali la nuovissima Central Park Tower, il grattacielo residenziale più alto al mondo.
The Lake: un altro lago di Central Park, forse il più famoso; per un cambio di prospettiva, si può noleggiare una barchetta a remi accanto alla Boathouse e, dal mezzo del lago, godersi la vista del panorama circostante: la Bethesda Terrace, con la fontana, i nuovi grattacieli sullo sfondo, il Bow Bridge che attraversa il lago e lo storico grattacielo San Remo, svettante con le due torri gemelle.
![]() |
The Vessel |
Hudson Yard: la zona residenziale recentemente riqualificata posta tra Chelsea ed Hell’s Kitchen può farsi vanto di due punti panoramici d’eccezione: il primo è l’osservatorio The Edge, al centesimo piano del grattacielo 30 Hudson Yard, con i suoi 400 metri di altezza è l’osservatorio più alto della città; il secondo è The Vessel: un intricato gioco di scale che nella forma ricorda un’ alveare alto oltre 40 metri che permette di avere diverse prospettive sugli edifici e sulle zone circostanti e dalla cui sommità è visibile il fiume Hudson (al momento the Vessel è chiuso per lavori di messa in sicurezza, ma è prevista la riapertura al pubblico entro il 2024).
Commenti
Posta un commento