New York - Dumbo e Brooklyn Heights

 Segui il nostro account Instagram:




Le zone di Dumbo e Brooklyn Heights sono state una piacevolissima scoperta: scorci assolutamente strepitosi dello skyline di Manhattan, il Brooklyn e il Manhattan Bridge che occupano la scena prepotentemente, inserendosi nell’ambiente circostante in modo armonioso nonostante le dimensioni, ma anche angoli pittoreschi che parlano dei tempi passati; tutto questo e non solo è quello che troverete. 






Per delle viste veramente uniche è necessaria una passeggiata al Brooklyn Bridge Park; il parco si snoda sul lungo fiume in un alternanza di zone verdi, spiaggette, passerelle per jogging e passeggiate, ma anche negozi, bar e ristoranti. Lungo tutto il percorso le imponenti strutture del Brooklyn Bridge e del Manhattan Bridge sono in bella mostra, così come i grattacieli di Manhattan. Partiamo dal Brooklyn Bridge Park - John Street Section, la zona più prossima al Manhattan Bridge, con le enormi colonne in metallo che si ergono sulle acque dell’East River sostenute da possenti basamenti in pietra, passiamo  al Main Street Park con un bel prato perfetto per rilassarsi o fare un pic nic e Pebble Beach, la spiaggetta di sassi con gradinate, giusto a ridosso del Manhattan Bridge, da cui ammirare il Brooklyn Bridge e Manhattan sullo sfondo, arrivando al Jane’s Carousel, la giostra con cavalli creata nel 1922 per un parco in Ohio e poi, in seguito ad un incendio, venduta, restaurata e ricollocata nel luogo attuale. Lungo il percorso  troviamo il St. Ann’s Warehouse, l’antico magazzino del tabacco di Brooklyn (Tobacco Warehouse), oggi divenuto un teatro, la Brooklyn Public Library e il Time Out Market, con negozi e ristoranti, ospitati nei caratteristici edifici industriali in mattoni rossi. Passiamo al Fulton Ferry Landing, uno dei moli da cui parte il collegamento via acqua tra Brooklyn e Manhattan, ma anche una piattaforma che permette una splendida vista sul ponte di Brooklyn e infine al Pier 1, con un bello spazio verde da cui, oltre alla vista di Manhattan, si può ammirare in lontananza la Statua della Libertà. 






Dal Pier 1 lasciamo il lungo fiume e addentriamoci nelle tranquille vie ombreggiate di Brooklyn Heights alla scoperta delle famose case Brownstones, tra Pierrepont Street e Willow Street se ne troveranno di davvero notevoli. Una curiosità: Truman Capote affittò un appartamento nel seminterrato al n. 70 di Willow street tra il 1955 e il 1965, anni in cui scrisse “Colazione da Tiffany” e “A sangue freddo”. 







Brooklyn Flea Market: il sabato e la domenica si tiene tra il dumbo Archway (sotto al Manhattan Bridge) e la zona circostante un grande mercato con oggetti vintage, d’antiquariato e artigianato, nonché prodotti alimentari.






Washington street: tra Front e Water Street è uno dei posti più frequentati dai turisti grazie al caratteristico scorcio dell’empire State Building perfettamente inquadrato tra le colonne del Manhattan Bridge. Molto bello, ma girovagando per il quartiere avrete modo di scoprire molti altri scorci con lo stesso effetto wow e anche di più, tutti da ammirare e fotografare; ognuno avrà modo di stilare una propria classifica personale.






New York Transit Museum (99 Schermerhorn St.). Si tratta di un museo aperto negli anni ‘70 in Court Street Station, in quella che un tempo era una vecchia stazione sotterranea della metropolitana, dedicato alla storia dei trasporti newyorkesi.


Da provare

 

Cha Cha Macha: all’interno del Time Out Market, bevande calde e fredde tutte a base di matcha.


Luke’s Lobster: Lobster, crab e shrimp roll, ma anche zuppe, nello stile del Maine. 


Grimaldi’s Pizzeria: pizza cotta al carbone.


Cecconi’s: ristorante di cucina italian style con una bella location vista East River.


Commenti

Post più popolari